La possibilità di congelare il corpo alla morte per poi risvegliarsi può sembrare da fantascienza, e invece sono già 50 anni che i centri nati per assicurare la procedura raccolgono clienti. Il primo, il 12 gennaio 1967, fu James Bedford, un professore di psicologia del'università della California di 73 anni, e da allora sono già 337 le persone che hanno seguito l'esempio, con migliaia in attesa.
Il corpo di Bedford è tutt'ora conservato nelle strutture della Alcor Life Extension Foundation, una
delle tre compagnie che oggi offrono il servizio. La possibilità di congelare il proprio corpo, spiega il sito
della Alcor, era in realtà offerta già dal 1965 da Evan Cooper, un imprenditore che definiva se stesso 'il primo crio-attivista' e che aveva fondato la Life Extension, poi divenuta Alcor. I primi
candidati però morirono all'improvviso, e fu impossibile criopreservare i corpi in tempo. Il corpo di Bedford, che è morto di tumore, è stato conservato in un contenitore sotto vuoto e in azoto
liquido prima a Glendale, in California, poi spostato a Phoenix, in Arizona, per poi essere trasferito, dopo vari passaggi, nelle strutture della Alcor a Scottsdale, sempre in Arizona, dove
tutt'ora 'risiede'. Nel 1991 il corpo è stato trasferito dal contenitore originale in uno più avanzato, e con l'occasione il corpo è stato riesaminato. "Un esame esterno - scrivono gli esperti
Alcor - rivela un maschio ben nutrito che appare più giovane dei suoi 73 anni. Dall'esame il corpo sembra essere rimasto ad una temperatura molto sotto lo zero per tutta la durata della
conservazione".
In cinquant'anni la tecnica di crioconservazione è cambiata molto, a partire dalle sostanze chimiche usate per sostituire
il sangue. Nel caso di Bedford è stato usato il dimetilsolfossido, un composto dello zolfo che ora è considerato fortemente tossico. Secondo i registri delle tre compagnie, due statunitensi e una
russa, ci sono 337 corpi o teste crioconservati, con oltre duemila persone che hanno già firmato il contratto per subire la procedura alla loro morte. Tra gli italiani che hanno avuto accesso
alla tecnica di cui si conosce la storia ci sono Aldo Fusciardi, probabilmente il primo nel nostro paese, morto nel 2012.
L'ultima persona crioconservata in Russia e' Cecilia Iubei, una donna di Viterbo morta ai primi di febbraio del 2016. La persona piu' giovane che ha avuto accesso alla tecnica e' Matheryn Naovaratpong, malata di tumore al cervello, che i genitori hanno fatto ibernare a due anni. In tutti i casi si tratta di un 'atto di fiducia', perchè le tecniche attuali, ammettono le stesse
compagnie, non permettono di 'scongelare' i corpi senza danneggiarli irreparabilmente. Nelle previsioni piu' ottimistiche questo sara' possibile in 50 anni, secondo altri non prima di 2-300 anni.
Nel contratto le aziende si impegnano comunque a conservare i corpi finche' non sara' possibile, ad un prezzo che varia dai 18mila dollari dei russi di KrioRus ai 200mila richiesti da
Alcor.
Fonte: http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2017/01/09/ibernazione-umana-ha-50-anni-prima-volta-il-12-gennaio-1967_208ec538-34ca-4b87-a229-1a47a34c88b8.html
Scrivi commento